Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Arte e spazio pubblico

Il volume “Arte e spazio pubblico”
La presentazione del libro edito da Silvana Editoriale
ore 17.00 - 25 Maggio 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Le giornate di studio
sull'arte nello spazio pubblico: gli appuntamenti di 24, 25, 31 gennaio, 1 e 11 febbraio 2022
dal 24 Gennaio 2022 al 11 Febbraio 2022

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali condividono pubblicamente gli esiti della riflessione congiunta avviata sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia. Spazio, Temporalità, Partecipazione, Committenza i temi al centro del dibattito pubblico che, tra sessioni plenarie e tavoli di lavoro, vede coinvolti numerosi e qualificati esperti e specialisti.

Call for abstract
Le giornate di studio di Arte e spazio pubblico
apertura: 22 Settembre 2021 scadenza: 15 Novembre 2021

Con una call for abstract la Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali invitano a presentare proposte per la partecipazione alle giornate di studio sul tema "Arte e spazio pubblico": una occasione di riflessione su pratiche artistiche contemporanee negli spazi pubblici ed un invito a lavorare su modelli e proposte.

Arte e spazio pubblico: esperti a raccolta
cinque gruppi di lavoro sui temi più dibattuti
dall' 8 Luglio 2021

Con un serrato calendario di incontri parte Arte e spazio pubblico, l’iniziativa di Direzione generale Creatività Contemporanea e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sull’arte nello spazio pubblico in Italia dal dopoguerra ad oggi. È affidata a cinque gruppi di lavoro un’indagine sulle tematiche di maggiore attualità nel dibattito internazionale sull’arte negli spazi pubblici.

Arte e spazio pubblico
Teorie e pratiche dal secondo dopoguerra ad oggi: un progetto di ricerca a formazione
5 Luglio 2021

Nasce, dall'intesa tra Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, "Arte e spazio pubblico" iniziativa di ricerca e formazione per favorire la conoscenza e la riflessione sull’arte contemporanea negli spazi pubblici in Italia dal dopoguerra ad oggi.