Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Ricerca

Il volume “Arte e spazio pubblico”
La presentazione del libro edito da Silvana Editoriale
ore 17.00 - 25 Maggio 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Giornata di studi. La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
Esperienze di comunità tra competenze e strumenti
ore 9.00-18.00 4 Maggio 2023

Esperti, comunità e istituzioni si confrontano sulle esperienze di gestione del patrimonio culturale Italia, tra riflessioni teoriche e testimonianze. Un appuntamento pubblico di analisi dei dati emersi dalla omonima ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e di approfondimento e dibattito su aspetti risultati cruciali: forme e strumenti di gestione, sostenibilità economica e ambientale, innovazione sociale, competenze e formazione.

Le parole della partecipazione
Un podcast in sei episodi per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia.
16 Marzo 2023

Sei episodi e sei diversi protagonisti, tra esperti, accademici e professionisti del patrimonio culturale italiano, per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia. Dalla nostra indagine sui casi di partecipazione culturale nel contesto nazionale, nasce un podcast di racconto di esperienze e aneddoti, per orientarsi tra teorie e pratiche di cultura partecipata.

Cultural talk
Un dibattito sulla catalogazione e gestione del patrimonio culturale: gli esiti di dieci ricerche applicate
il 11 Novembre 2022

Quali sono le più innovative esperienze di sperimentazione e quali gli strumenti e i metodi migliori per valorizzare al meglio i luoghi della cultura, e consentire una più ampia e condivisa conoscenza del patrimonio culturale? Ne parliamo l'11 novembre, in un appuntamento pubblico con ricercatori e rappresentati di musei e istituzioni culturali nazionali e internazionali. Modera Elena Del Drago. Riflessioni conclusive a cura di Maria Guercio e Pietro Antonio Valentino.

Come si misura la cultura?
Il manuale per navigare tra dati, fonti, indicatori
7 Ottobre 2022

Malgrado l’Italia sia tra i paesi più virtuosi d’Europa nella produzione e nella diffusione di dati ufficiali su e per la cultura, individuare con facilità dove si trovano e quali siano le fonti ufficiali resta complesso. La pubblicazione di "Come si misura la cultura"?, a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Associazione Economia della Cultura offre ai professionisti del settore una guida alle fonti ufficiali per orientarsi tra banche dati, siti web, informazioni.

Ereditare il presente. Le giornate di studio
Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi.
dal 11 Ottobre 2022 al 12 Ottobre 2022

Aymonino - Rossi - Unità residenziale Monte Amiata - Foto di Marco Introini Due giornate di studio, riflessione e confronto sull'architettura italiana contemporanea per condividere gli esiti del progetto di ricerca - realizzato congiuntamente da Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - che ha trattato in particolare i temi della conoscenza, tutela e valorizzazione dell'architettura italiana dal 1945 a oggi.

Statistiche sulle politiche culturali in Italia
È on line su Compendium of Cultural Policies and Trends il profilo italiano.

Grazie al coordinamento scientifico di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Associazione Economia della Cultura è on line il dossier italiano di “Compendium of Cultural Policies and Trends” il database di libera consultazione, con statistiche approfondite e aggiornate sulle politiche culturali di 43 Paesi europei. Articolati in 7 temi, dati e contributi sull'Italia, aggiornati e elaborati da un gruppo di 13 esperti.

Cultural talk
Un dibattito su mediazione e partecipazione culturale: gli esiti di sei ricerche applicate
il 12 Maggio 2022

Quali strumenti e metodi per rendere musei e luoghi della cultura più inclusivi e promuovere la partecipazione delle comunità locali e il coinvolgimento di nuovi pubblici? Ne parliamo il 12 maggio, in un appuntamento pubblico con ricercatori e rappresentati di musei e istituzioni culturali nazionali. Modera Elena Del Drago. Riflessioni conclusive a cura di Daniele Manacorda e Luca Dal Pozzolo.

La Mappa delle comunità
La rilevazione che censisce e racconta le esperienze di gestione partecipata del patrimonio culturale
25 Marzo 2022

Al via la rilevazione on line delle esperienze di partecipazione alla gestione di beni architettonici, archeologici e naturalistici, in Italia. L'invito a contribuire all'indagine è rivolto a gruppi, associazioni, istituzioni, comunità formali e informali che desiderano raccontarsi e entrare in una rete di osservazione e relazione: la Mappa delle comunità, che si popola dei luoghi animati da queste esperienze, censisce, unisce, dà voce e racconta.

Talk sulle professioni della cultura
"Competenze per la cultura: evoluzione delle professioni e dei percorsi formativi"
ore 16.00 - 14 Marzo 2022

Un talk tra esperti, autori e promotori di studi e ricerche sul tema delle professioni e del lavoro nel settore culturale: ne è occasione l'appuntamento online promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che presenta la propria ricerca rivolta ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e favorisce, a seguire, un confronto tra quanti hanno condotto analoghe ricerche, a livello nazionale.