Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

La Fondazione

Firmata la convenzione quadro
con la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
4 Febbraio 2021

Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, firma con Mario Turetta, Direttore generale Educazione ricerca e istituti culturali, la Convenzione quadro per la realizzazione congiunta di azioni di formazione a sostegno delle competenze per il patrimonio culturale e di ricerca applicata al settore. Leggi tutto.

Accordo di collaborazione con IILA
un nuovo partenariato internazionale per il patrimonio culturale
28 Gennaio 2021

Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, è stata oggi ospite di Antonella Cavallari, Segretario Generale della Organizzazione Internazionale Italo-latino americana, per la firma dell’Accordo quadro di collaborazione tra le due istituzioni: azioni congiunte di formazione e di ricerca, di sviluppo e di innovazione nel settore dei beni culturali.

I nuovi vertici della Fondazione
Alessandra Vittorini Direttore e Vincenzo Trione Presidente nominati dal Ministro Franceschini
31 Luglio 2020

È Maria Alessandra Vittorini – architetto, già Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L’Aquila e i Comuni del cratere – il nuovo Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Con questa nomina e con quella di Vincenzo Trione a Presidente, il Ministro avvia il rinnovamento dei vertici chiamati a guidare questa Fondazione. Tutti i dettagli.

Lavora con noi
è aperta la nuova Banca Dati Collaboratori
16 Giugno 2020

È aperta la Banca Dati Collaboratori della Fondazione nata per raccogliere le candidature, ad incarichi di collaborazione, per le esigenze puntuali e temporanee della struttura. Scopri di più.

#iorestoacasa
cosa succede in Fondazione: tutti gli aggiornamenti!
dal 10 Marzo 2020

Gli uffici della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sono chiusi ma l’operatività resta garantita in modalità di lavoro agile (smartworking). Perché abbiamo scelto la responsabilità. E perché l’attività non si ferma. Dev’essere un po’ come l’energia: non si crea né si distrugge, piuttosto si trasforma. Leggi a cosa stiamo lavorando e come contattarci.

È on line!
il nuovo sito web della Fondazione
dal 16 Dicembre 2019

Rinnovato nella struttura, nella grafica, nei contenuti, un nuovo sito tutto da navigare. Pagine da sfogliare per conoscere chi siamo, pagine da scorrere per scoprire cosa facciamo. Notizie, appuntamenti, approfondimenti.

Accordo di cooperazione con ANCI
firma congiunta
15 Ottobre 2019

Firma dell' accordo FSBAC se ANCI Carla Di Francesco, Commissario straordinario della Fondazione e Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Culturale e Turismo ANCI, firmano una intesa per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso.

Accordo di cooperazione con ICCROM
firma congiunta
14 Ottobre 2019

Carla Di Francesco, Commissario straordinario della Fondazione e Webber Ndoro, Direttore Generale di ICCROM firmano un accordo quadro per favorire l'internazionalizzazione del sistema dei beni culturali e per esportare l’eccellenza italiana nella ricerca e nella formazione.

Carla Di Francesco nominata Commissario Straordinario
9 Ottobre 2019

Carla Di Francesco Il Ministro Dario Franceschini ha nominato Carla Di Francesco commissario straordinario della Fondazione Scuola dei Beni e delle attività culturali "al fine di consentire la ricostituzione degli organi di governo della Fondazione, anche, ove necessario, tramite modifiche statuarie".

Canale YouTube

Ha aperto il canale YouTube della Fondazione. E’ ricco di risorse video, per curiosare e per approfondire. Interviste, lezioni aperte, seminari. E non mancano le storie e i racconti di […]