Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

La Fondazione

Per l’innovazione culturale
La Fondazione è partner di Artlab. Territori, Cultura, Innovazione 2022
4 Luglio 2022

Con una nuova e importante partnership allarghiamo la nostra rete di collaborazioni, entrando a far parte di ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione, l'appuntamento promosso da Fondazione Fitzcarraldo. Insieme a altri 40 partner nazionali e internazionali, contribuiremo attivamente al prezioso dibattito su temi per noi prioritari come quelli dell’innovazione e della sperimentazione delle politiche e pratiche culturali, cui dedichiamo iniziative e studi.

La Fondazione a COOPERA 2022
A Roma, la Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo
dal 23 Giugno 2022 al 24 Giugno 2022

Il direttore della Fondazione, Alessandra Vittorini ha partecipato alla seconda edizione della Conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo, organizzata dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Ravello Lab: le Raccomandazioni
Dai Colloqui Internazionali 2021, utili indicazioni per professionisti e policy maker del settore culturale
23 Giugno 2022

Esito del dibattito della sedicesima edizione di Ravello Lab, tenutasi a ottobre 2021, le Raccomandazioni forniscono tracce di lavoro che possano orientare l'agenda e l'azione di quanti operano quotidianamente per la valorizzazione del patrimonio culturale, il sostegno alle industrie creative e lo sviluppo dei territori. Interviene anche il Direttore Alessandra Vittorini, sottolineando il ruolo della cultura come motore di sviluppo.

Mediterranean: sea of culture
A Napoli, la Conferenza dei Ministri della cultura del Mediterraneo
dal 16 Giugno 2022 al 17 Giugno 2022

Il Mediterraneo come lo spazio in cui condividere storie, tradizioni, progetti e pratiche culturali, creare ponti e occasioni di dialogo, facilitare gli scambi, la mobilità internazionale e la formazione di artisti e professionisti della cultura. Nel Panel Migration and mobility. Fostering the mobility, upskill and reskill of artists and culture professionals in the Euro Mediterranean region, interviene anche il nostro Presidente Vincenzo Trione su mobilità e scambio di artisti e professionisti della cultura.

La Fondazione a +Fundraising +cultura
Sessioni plenarie e tavoli di lavoro per discutere di fundraising e cultura del mecenatismo
13 Dicembre 2021 e 16 Dicembre 2021

Quali strumenti e competenze per la sostenibilità della cultura? Come ampliare la platea di mecenati e diffondere la cultura del mecenatismo? Siamo a "+Fundraising +Cultura", con approfondimenti, un tavolo di lavoro e la trasmissione in streaming delle sessioni plenarie.

La Fondazione alla BMTA 2021
I nostri appuntamenti alla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
dal 25 Novembre 2021 al 28 Novembre 2021

Per approfondire il rapporto tra patrimonio archeologico, itinerari e turismo culturale e riflettere sulle competenze necessarie agli istituti culturali nell'era post-Covid, la Fondazione partecipa alla XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico con un programma di appuntamenti in presenza e l'opportunità di partecipare da remoto, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

La Fondazione a Ravello Lab XVI
I nostri contributi e le nostre dirette streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
dal 14 Ottobre 2021 al 16 Ottobre 2021

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa ai Colloqui Internazionali sul tema "Cultura è futuro" della XVI edzione di Ravello Lab, portando contributi e testimonianze nella giornata di apertura, nei Panel tematici e durante la giornata conclusiva. Le tre giornate vengono documentate e diffuse in diretta esclusiva sulla nostra fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

La Fondazione a LuBeC 2021
I nostri appuntamenti a Lucca, tra digitale e patrimonio culturale
7 Ottobre 2021 e 8 Ottobre 2021

All’insegna del rapporto tra digitale e patrimonio culturale, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa all’annuale appuntamento di LuBeC Lucca Beni Culturale, promuovendo e incrociando convegni, seminari, workshop, tavoli di lavoro. Un fitto programma di appuntamenti in presenza e l'opportunità di partecipare anche da remoto, su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Precisazioni
su alcune informazioni diffuse a mezzo stampa
23 Settembre 2021

A seguito della recente pubblicazione di alcuni articoli sulla stampa nazionale che restituiscono un’immagine non corretta dell’operato di questa Fondazione, si ritiene necessario qui pubblicare alcune precisazioni. Leggi tutto

Accordo di collaborazione con il CCTPC
un nuovo partenariato per il patrimonio culturale
dal 14 Aprile 2021

Firma dell'accordo FSBAC-CCTPC È di oggi la firma dell'accordo quadro tra la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e il Comando carabinieri per la tutela patrimonio culturale , siglato dal Direttore Alessandra Vittorini e dal Generale di brigata Roberto Riccardi: un partenariato strategico per la crescita di competenze specifiche a sostegno della sicurezza del patrimonio culturale.