Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International School

Approfondimento nove
Documentazione e valorizzazione del paesaggio culturale attraverso ambienti di realtà virtuale
17 Maggio 2021 e 27 Maggio 2021

È dedicato alla realtà virtuale un nuovo approfondimento in programma nella versione on line 2021 della International School of Cultural Heritage: il nono di tredici momenti di aggiornamento sui temi della cura e gestione di parchi e musei archeologici, ciascuno articolato in un doppio appuntamento, una lezione frontale ed un successivo tavolo di lavoro.

Approfondimento otto
Dalla tutela al coinvolgimento della comunità nel Parco della Valle dei Templi di Agrigento
10 Maggio 2021 e 20 Maggio 2021

Nel 1966 una frana travolse una parte della città di Agrigento portando all'attenzione pubblica il valore dell'area intera. Comincia così la storia di tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio archeologico dell’antica Girgenti che ha incoraggiato i partecipanti della International School of Cultural Heritage ad un confronto appassionante sui temi dell'archeologia pubblica.

Approfondimento sette
La Via Appia Antica a Roma, dal contesto urbano alla campagna: connessione e valorizzazione
3 Maggio 2021 e 13 Maggio 2021

Passeggiando, virtualmente, sulla Regina Viarum, i professionisti stranieri coinvolti nell’International School of Cultural Heritage edizione 2021, hanno poi discusso di antiche vie e cammini: è il tema del settimo appuntamento di studio che vede a confronto i professionisti dell'archeologia italiani e stranieri.

Approfondimento sei
Accessibilità al patrimonio archeologico: un processo piuttosto che una condizione.
26 Aprile 2021 e 6 Maggio 2021

Garantire l'inclusività di siti e musei, a partire dalla progettazione inclusiva e universale di spazi ed esperienze, fino alla adeguata formazione del personale, è un tema di notevole interesse per i partecipanti agli appuntamenti online della International School of Cultural Heritage: professionisti italiani e stranieri a confronto in tredici lecture seguite ciascuna da una tavola rotonda.

Approfondimento cinque
Strumenti per costruire ponti tra enti pubblici e privati: il caso di Brescia
19 Aprile 2021 e 29 Aprile 2021

Il processo di rinnovamento dell’identità della città bresciana in chiave storico-culturale e l’assetto istituzionale della Fondazione Brescia Musei, soggetto di mediazione o "terzo" nel dialogo tra pubblico e privato: è il tema trattato nel quinto degli appuntamenti on line riservati ai professionisti del Mediterraneo aderenti alle International School of Cultural Heritage.

Approfondimento quattro
Conservazione, gestione e partecipazione contro carenze e instabilità: l’esperienza di Ercolano
12 Aprile 2021 e 22 Aprile 2021

Nell'aula virtuale della International School of Cultural Heritage 2021 si parla anche di futuro, imprevisti e resilienza. Approcci conservativi, gestionali e partecipativi attuabili in caso di eventuali future carenze di risorse o instabilità istituzionali sono al centro del nuovo incontro di lavoro, tra professionisti italiani e stranieri, sui temi dell'archeologia nei Paesi del Mediterraneo.

Approfondimento tre
Oltre l’archeologia, le aree verdi e le spiagge: il caso delle Grotte di Catullo
29 Marzo 2021 e 8 Aprile 2021

Lo scenario naturalistico e archeologico delle Grotte di Catullo è l’occasione per un nuovo momento di confronto tra i colleghi italiani e stanieri che partecipano alla versione online della International School of Cultural Heritage: esperienze, sfide, opportunità legate ai siti dove di fondono elementi naturalistici e storico-culturali.

Approfondimento due
Gestione pubblico-privata: l’esperienza del Parco archeologico dei Campi Flegrei
22 Marzo 2021 e 31 Luglio 2021

Una realtà profondamente singolare a livello storico e paesaggistico, unica per la presenza al suo interno del Parco archeologico sommerso di Baia, il Parco archeologico dei Campi Flegrei è il secondo caso di studio affrontato dai professionisti del Mediterraneo e dell'America coinvolti nel programma online ideato nel 2021 per la International School of Cultural Heritage.

Approfondimento uno
Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale: compiti e operatività
e 15 Marzo 2021 e 25 Marzo 2021

È dedicato al traffico illecito dei beni culturali il primo approfondimento in programma nella versione on line 2021 della International School of Cultural Heritage: il primo di tredici momenti di aggiornamento sui temi della cura e gestione di parchi e musei archeologici, ciascuno articolato in un doppio appuntamento, una lezione frontale ed un successivo tavolo di lavoro.

Archeologia, webinar e tavole rotonde
L’aggiornamento professionale online per il patrimonio archeologico nel Mediterraneo
dal 15 Marzo 2021 al 21 Marzo 2021

Un calendario di lezioni e tavole rotonde per un aggiornamento di livello internazionale sulla cura del patrimonio archeologico. È così che archeologi, architetti, ricercatori impegnati in musei e parchi archeologici dei Paesi del Mediterraneo tornano a confrontarsi con i professionisti italiani, in una versione esclusivamente online della International School of Cultural Heritage.