Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

International School

Nuovi progetti a partire dai fieldwork di ISCH 2022
Si conclude il secondo modulo del programma di formazione e scambio internazionale
9 Dicembre 2022

Dopo l’intenso programma formativo online della scorsa primavera, nel mese di dicembre si conclude il secondo modulo dell'International School of Cultural Heritage 2022 per i ventitré professionisti dell’area mediterranea selezionati per svolgere un periodo di lavoro e ricerca applicata in centri d'eccellenza del settore culturale in Italia.

Sugli strumenti e le metodologie digitali in archeologia
Al via i fieldwork dell'International School of Cultural Heritage 2022
dal 6 Ottobre 2022

Dopo l’intenso programma formativo online conclusosi lo scorso maggio, a partire da ottobre e fino a novembre 2022, ventiquattro professionisti provenienti da sette diversi paesi dell’area mediterranea sono impegnati in un periodo di lavoro sul campo presso musei, istituti culturali, parchi archeologici e centri di ricerca d’eccellenza italiani.

User experience e archeologia. Tecnologie per la partecipazione e l’inclusività
La terza settimana dell'International School of Cultural Heritage 2022.
dal 23 Maggio 2022 al 26 Maggio 2022

Giunta al termine la terza settimana del primo modulo dell’International School of Cultural Heritage 2022, il laboratorio permanente per lo scambio tra professionisti del patrimonio culturale italiani e stranieri che vede la partecipazione di trentatré partecipanti da otto paesi mediterranei, in un'edizione dedicata alle tecnologie digitali per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Tecnologie per la cura e la conoscenza del patrimonio archeologico
La seconda settimana dell'International School of Cultural Heritage 2022.
dal 16 Maggio 2022 al 20 Maggio 2022

Giunta al termine la seconda settimana del primo modulo dell’International School of Cultural Heritage 2022, il laboratorio permanente per lo scambio tra professionisti del patrimonio culturale italiani e stranieri che vede la partecipazione di trentatré partecipanti da otto paesi mediterranei, in un'edizione dedicata alle tecnologie digitali per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Dalle idee agli strumenti
La prima settimana dell'International School of Cultural Heritage 2022.

Giunta al termine la prima settimana dell’International School of Cultural Heritage 2022, il laboratorio permanente per lo scambio tra professionisti del patrimonio culturale italiani e stranieri che vede la partecipazione di trentatré partecipanti da otto paesi mediterranei, in un'edizione dedicata alle tecnologie digitali per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Tecnologie per l’archaeologia
L’edizione 2022 della Scuola Internazionale del Patrimonio Culturale
dal 9 Maggio 2022 al 27 Maggio 2022

Con una lectio magistralis di Christian Greco su "Digital Revolution and Humanism", al via l’International School of Cultural Heritage 2022, per lo scambio tra professionisti del patrimonio culturale italiani e stranieri. Ventotto partecipanti da otto Paesi mediterranei, in un'edizione dedicata alle tecnologie digitali per lo studio, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Il bilancio della edizione 2021
Un ponte tra Paesi per la condivisione di buone pratiche
1 Luglio 2021

Volge al termine dopo quattro mesi di lavori la seconda edizione della International School of Cultural Heritage, realizzata esclusivamente on line: cinquanta professionisti del patrimonio culturale, tra italiani e stranieri, a confronto sui grandi temi della cura e gestione di parchi e musei archeologici. Un bilancio positivo.

Approfondimento dodici
La redazione di un piano strategico di gestione pluriennale al MANN
21 Giugno 2021 e 1 Luglio 2021

È dedicato alla pianificazione strategica nell'esperienza del Museo archeologico nazionale di Napoli l'ultimo dei tredici appuntamenti di approfondimento della International School of Cultural Heritage: l'edizione 2021 ha favorito il confronto tra professionisti italiani e stranieri sui temi della cura e gestione di musei e parchi archeologici.

Approfondimento undici
Moltiplicare la conoscenza: imparare l'italiano con l'arte al Museo Egizio di Torino
14 Giugno 2021 e 23 Giugno 2021

Storie di dialogo interculturale, approcci didattici alternativi, accessibilità, sono i temi su cui archeologi, curatori, manager stranieri si sono confrontati con il Museo Egizio di Torino. È il dodicesimo approfondimento on line con la International School of Cultural Heritage 2021, dedicata alla cura e alla gestione di parchi e musei archeologici.

Approfondimento dieci
Comunicare coinvolgendo: l’esperienza del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
7 Giugno 2021 e 17 Giugno 2021

Anche un incontro dedicato alla strategie di comunicazione e di coinvolgimento del pubblico per i professionisti del Mediterraneo e dell'America Latina coinvolti nel programma online ideato per la International School of Cultural Heritage del 2021. È affidato a Valentino Nizzo, Direttore del Museo Etrusco di Villa Giulia che racconta la sua esperienza di comunicazione web e social.