Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Patrimonio immateriale UNESCO

UNESCO New Generation I Invito a manifestare interesse
Coinvolgimento delle comunità patrimoniali alla co-progettazione di percorsi formativi
riapertura termini per la presentazione delle candidature: dall'11 al 20 Settembre 2023

È prorogato al 20 settembre 2023 il termine entro il quale le comunità patrimoniali che promuovono, valorizzano e tramandano uno dei 17 elementi italiani del patrimonio culturale immateriale iscritti alle Liste UNESCO possono candidarsi alla co- progettazione e realizzazione delle attività formative che, nell’ambito del programma educativo UNESCO New Generation, sono rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Due nuovi volumi sul Patrimonio immateriale UNESCO
Con queste pubblicazioni giunge al termine l’impegno della Fondazione nell’ambito del 'Progetto per un Osservatorio del patrimonio immateriale UNESCO'
24 Gennaio 2023

Giunge al termine l'impegno della Fondazione nell'ambito del 'Progetto per un Osservatorio del patrimonio immateriale UNESCO' con la pubblicazione di due distinti prodotti editorial: 'Il patrimonio immateriale UNESCO. Studio di progetto per un Osservatorio' e 'Il patrimonio immateriale UNESCO. Il valore degli elementi italiani iscritti alla Lista rappresentativa', nati per favorire la comprensione del patrimonio immateriale, e promuovere la conoscenza degli elementi italiani iscritti alla Lista rappresentativa UNESO.

Osservatorio nazionale patrimonio immateriale UNESCO
Nominati i componenti
2 Dicembre 2021

Nominati con decreto del Ministro della cultura Dario Franceschini i componenti dell'Osservatorio nazionale del patrimonio immateriale UNESCO presso il Segretariato generale del Ministero della cultura. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali supporta il Segretariato generale, tramite l'ideazione di un progetto operativo per la governance e sostenibilità nel tempo dell'Osservatorio.

Patrimonio immateriale UNESCO
Verso l'Osservatorio nazionale
dal 4 Novembre 2021

A dicembre 2020 è stato istituito l'Osservatorio nazionale del patrimonio immateriale UNESCO presso il Segretariato generale del Ministero della cultura. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali supporta il Segretariato generale, tramite l'ideazione di un progetto operativo per la governance e sostenibilità nel tempo dell'Osservatorio. Per affiancare i responsabili di progetto, la Fondazione ha indetto tre selezioni per costituire il gruppo di lavoro.