Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Corso Scuola del Patrimonio

16 progetti di ricerca applicata
le borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020
dal 12 Febbraio 2020

Prendono il via 16 progetti di ricerca applicata che gli allievi diplomati del corso Scuola del Patrimonio (I ciclo) realizzeranno grazie alle borse di studio erogate dalla Fondazione: con il significativo contributo di enti partner, proresegue l'attività di ricerca avviata nell'anno di internship, sui temi più attuali e dibattuti del patrimonio culturale.

I ciclo: il Diploma
Dal sapere al saper fare
dal 7 Dicembre 2020 all' 11 Dicembre 2020

Il primo corso Scuola del Patrimonio chiude formalmente con la discussione della relazione finale da parte degli allievi e con il conferimento del Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale. Nuovi successi e traguardi aspettano già i diplomati: borse di ricerca, incarichi, progetti.

Sospensione procedure di selezione
corso Scuola del Patrimonio 2020.2022
28 Settembre 2020

Con Determina 9 del 28 settembre 2020 è stata disposta la temporanea sospensione delle procedure di selezione allievi per l’ammissione al II ciclo del corso “Scuola del Patrimonio”. Ogni futuro aggiornamento sarà consultabile su queste pagine.

Serena Guidone a LuBeC 2020
analisi dell’impatto Covid-19 sulle politiche di valorizzazione e fruizione dei parchi archeologici
9 Ottobre 2020

Serena Guidone, archeologa, allieva della Scuola del Patrimonio 2018.2020, presenta, in occasione di LuBeC 2020, una "Analisi dell’impatto Covid-19 sulle politiche di valorizzazione e fruizione dei parchi archeologici": è il progetto di ricerca condotto durante la sua internship al Parco Archeologico di Pompei.

Incontri di verifica e condivisione: luglio
allievi e tutor corso Scuola del Patrimonio 2018.2020
dal 6 Luglio 2020 al 10 Luglio 2020

Volgono a termine le esperienze di internship degli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020 e gli incontri di verifica e aggiornamento programmati in questa settimana di luglio rappresentano l'ultima occasione di confronto collegiale sul lavoro svolto. I nuovi scenari e le prospettive future.

24 luglio 2020: ultima chiamata
corso Scuola del Patrimonio 2020.2022
fino al 24 Luglio 2020

C'è tempo fino al 24 luglio 2020 per la candidatura di ammissione al corso Scuola del Patrimonio 2020.2022, il corso di alta specializzazione e ricerca per i professionisti del patrimonio culturale. I 20 allievi selezionati tra i candidati potranno disporre di una borsa di studio a sostegno del biennio. Tutti i dettagli.

Notizie dalla ricerca di Agnieszka Smigiel
un sondaggio sulla strategia digitale del MAXXI durante il lockdown
dal 4 Giugno 2020

È in corso un sondaggio sulla strategia digitale adottata dal MAXXI durante il periodo di lockdown, #iorestoacasa Liberi di uscire col pensiero. È un importante strumento con cui Agnieska Smigiel, allieva del corso Scuola del Patrimonio 20118.2020, potrà arricchire il suo progetto di ricerca sui modelli di valutazione delle attività museali. Tutti i dettagli.

Incontri di verifica e condivisione: maggio
allievi e tutor corso Scuola del Patrimonio 2018.2020
dal 4 Maggio 2020 al 8 Maggio 2020

Incontri di verifica allievi SdP 18.20 I ricercatori del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020, impegnati già da novembre nei loro progetti di internship presso strutture operanti nella gestione dei beni culturali, aggiornano il curatore del corso, i tutor e i colleghi sugli esiti delle loro attività. Dopo l'analogo appuntametno di febbraio, i nuovi scenari e le nuove prospettive.

People First: il progetto di Silvia Rossi
nonostante (e oltre) la quarantena
dal 27 Aprile 2020

People First Un nuovo esempio virtuoso di come le internship del corso Scuola del Patrimonio sappiano adeguarsi alle conseguenze dell'emergenza sanitaria in corso. Silvia Rossi reinventa People First, progetto di ricerca sull'audience develoment. Scopri come.

Prorogato il termine per le candidature
corso Scuola del Patrimonio 2020.2022
fino al 24 Luglio 2020

È possibile fino al 24 luglio 2020 inviare la candidatura per l’ammissione al corso Scuola del Patrimonio 2020.2022, il corso di alta specializzazione e ricerca per i professionisti del patrimonio culturale. Questa la nuova scadenza. Restano invariati i requisiti di ammissione e le modalità di candidatura. Tutti i dettagli.