Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Le biblioteca dei corsi

Vademecum del courier

“Vademecum del courier” prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino)  dal 5 al 7 aprile 2022, la presso la GNAM Galleria nazionale di arte moderna.

Vademecum per la ricognizione inventariale

“Vademecum della ricognizione inventariale” è prodotto del laboratorio di Musei in corso curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino), Tiziana Maffei con Alice S. Legé (Reggia di Caserta) dal 30 marzo al 1 aprile 2022, presso la Reggia di Caserta.

Modello di “Facility report”

Modello di “Facility report”, prodotto del laboratorio di Musei in corso, curato da Tiziana Maffei (Reggia di Caserta) e Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) dal 15 al 17 novembre 2021, presso MANN Museo archeologico nazionale di Napoli.

Modello di “Contratto di prestito”

Modello di “Contratto di prestito” , prodotto del laboratorio di Musei in corso, curato da Marco Rossani (Museo Egizio di Torino) con Roberta Accordino dal 7 al 9 luglio 2021, presso Fondazione Brescia Musei, la Pinacoteca Tosio Martinengo. Una azione formativa di Musei in corso, il progetto di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale.

Patrimonio culturale e partecipazione

Trascrizione della lezione tenuta da Massimo Osanna per il ciclo "Classi aperte", Corso Scuola del Patrimonio 2018-2020: nelle"Classi aperte", personaggi di spicco affrontano alcuni tra i temi più attuali e dibattuti nel settore, ciascuno con una lectio magistralis.

Coniugare tutela e valorizzazione: la ricerca nel patrimonio

Trascrizione della lezione tenuta da Massimo Osanna per il ciclo "Classi aperte", Corso Scuola del Patrimonio 2018-2020: nelle"Classi aperte", personaggi di spicco affrontano alcuni tra i temi più attuali e dibattuti nel settore, ciascuno con una lectio magistralis.

Politiche europee e cultura

Trascrizione della lezione tenuta da Silvia Costa per il ciclo "Classi aperte", Corso Scuola del Patrimonio 2018-2020: nelle"Classi aperte", personaggi di spicco affrontano alcuni tra i temi più attuali e dibattuti nel settore, ciascuno con una lectio magistralis.