Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Digital

Relazioni digitali. I focus group
Dialoghi tra chi produce, chi usa e chi riusa, dati e oggetti digitali
dal 2 Maggio 2022 al 5 Maggio 2022

Hanno risposto a una call pubblica e 34 professionisti - provenienti da musei, istituzioni, centri di ricerca, aziende - si sono confrontati in uno spazio di indagine e scambio tra ricercatori, docenti, liberi professionisti, archivisti, digital humanist. È una nuova iniziativa dii Relazioni digitali, tre focus group su Dati e open data (2 maggio 2022), Oggetti e interoperabilità tra le risorse (3 maggio 2022 ), Esperienze e tecnologie immersive (5 maggio 2022)..

Dicolab. Cultura al digitale
Il nuovo sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale: a lavoro fino al 2026
15 Novembre 2023

Sono disponibili online i primi contenuti formativi di Dicolab. Cultura al digitale, il nuovo sistema formativo curato e realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e attività culturali e promosso dal Ministero della Cultura - Digital Library, nell’ambito del PNRR Cultura 4.0. Un programma strategico e di ampio respiro che, da qui al 2026 lavorerà al miglioramento e all’aggiornamento delle competenze digitali del vasto mondo dei professionisti e delle organizzazioni del patrimonio culturale.

La trasformazione digitale del patrimonio culturale
Ciclo di webinar a iscrizione libera • per Dicolab. Cultura al digitale
dal 7 Novembre 2023 al 21 Novembre 2023

È rivolto a tutti i professionisti e gli studiosi del patrimonio culturale il ciclo di webinar disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it dal 7 al 21 novembre 2023: Roberto Balzani, Federico Badaloni e Altheo Valentini in tre appuntamenti condividono prospettive e scenari per pensare strategicamente il processo di digitalizzazione del patrimonio culturale, nella cornice di una più ampia transizione a un futuro inclusivo e sostenibile. È una proposta formativa di Dicolab. Cultura al digitale.

Un progetto pilota con la Regione Umbria
Competenze digitali per il patrimonio culturale
23 Ottobre 2023 e 24 Ottobre 2023

Un progetto pilota, avviato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dalla Regione Umbria, con la collaborazione e il supporto della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, intende individuare, a partire dallo studio delle campagne di digitalizzazione in corso sul territorio, individui i fabbisogni di competenze utili alla trasformazione digitale, al fine di sperimentare la progettazione e l’attuazione di una offerta formativa multiforme, per gestire il processo di trasformazione digitale in ambito culturale.

La trasformazione digitale
Ciclo di webinar a iscrizione libera • per Dicolab. Cultura al digitale
dal 10 Ottobre 2023 al 31 Ottobre 2023

È rivolto a tutti i professionisti e gli studiosi del patrimonio culturale il ciclo di webinar disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it dal 10 al 31 ottobre 2023: quattro appuntamenti ideati per conoscere parole, concetti, strumenti e strategie cruciali per chi voglia avvicinare con consapevolezza la trasformazione digitale e coglierne opportunità, obiettivi e valori. È una proposta formativadi Dicolab. Cultura al digitale.

In ascolto dei territori
Un laboratorio di confronto sulle competenze per la trasformazione digitale del patrimonio culturale
28 Settembre 2023 e 29 Settembre 2023

È stato un appuntamento molto partecipato quello del cantiere "Trasformazione digitale" organizzato a Lubec 2023: si consolida così la relazione con i territori necessaria e preliminare alla progettazione di azioni formative concretamente a sostegno del processo di trasformazione digitale del settore culturale.

Coltiviamo cultura al digitale
La rilevazione online dei fabbisogni formativi dei professionisti del settore culturale e creativo nella trasformazione digitale
disponibile fino al 15 Ottobre 2023

È una nuova iniziativa di ascolto e partecipazione mirata a intercettare le necessità formative dei professionisti del patrimonio culturale legate alla transizione digitale: gli esiti della rilevazione, aperta fino al 13 ottobre prossimo a tuttti gli interessati, ci aiuterà a costruire percorsi formativi in grado di rispondere puntualmente alle esigenze di ciascuno, individui e organizzazioni.

Esiti e analisi della rilevazione dei fabbisogni formativi
online l'indagine preliminare al Piano attuativo della formazione 2023 I e II quadrimestre del Ministero della cultura
21 Settembre 2023

È online il documento "Esiti e analisi della rilevazione dei fabbisogni formativi" resoconto completo della indagine rivolta ai dipendenti del Ministero della cultura con cui la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha contribuito al lavoro di progettazione della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali sul "Piano attuativo della formazione 2023 (II e III quadrimestre)". Una panoramica su temi urgenti e strumenti preferenziali per una pianificazione strategica.

PND: al via la consultazione pubblica
su ParteciPA i contributi al Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
dal 18 Maggio 2022 al 15 Giugno 2022

È aperta su ParteciPA - la piattaforma del Governo dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica - la consultazione sul PND Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale promossa dalla Digital Library del Ministero della cultura. Entro il 15 giugno 2022, istituzioni e privati cittadini possono inviare commenti e contributi. Un percorso collettivo e partecipato, centrato sulle persone.

Innovazione digitale: il questionario
fino al 15 aprile on line la rilevazione della School of Management del Politecnico di Milano
entro il 15 Aprile 2022

L'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali della School of Management del Politecnico di Milano annualmente realizza un questionario per valutare il livello di diffusione dell’innovazione digitale nelle organizzazioni culturali italiane. Quest'anno, su iniziativa della Fondazione, due domande sono volte ad indagare il tema delle competenze digitali e dei relativi fabbisogni formativi. Rivolto ai gestori di musei, siti e aree archeologiche, può essere compilato fino al 15 aprile 2022.