Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Corso-concorso MiC

Organizzare le attività e le persone
ll II modulo del corso-concorso per i futuri dirigenti del Ministero della cultura
31 Luglio 2023

La persona al centro nel II modulo del corso-concorso per i futuri dirigenti tecnici del Ministero della cultura: professionisti provenienti da ambiti disciplinari diversi e attesi sul territorio nazionale con compiti differenti, tra lezioni frontali, dibattiti e visite di studio, si confrontano sui temi dell'organizzazione e dell'innovazione con l'attenzione dovuta alla specificità di un settore e alle necessità di un pubblico in continua evoluzione.

Imparare a fare rete.
Le lezioni apprese nel I modulo del corso-concorso per i futuri dirigenti del Ministero della cultura
28 Giugno 2023

Al termine di quattro intense settimane di lavoro, 148 ore di lezioni teoriche, laboratori e visite di studio, si conclude il I modulo del corso-concorso per i futuri dirigenti tecnici del Ministero della cultura: i 63 professionisti attesi sul territorio nazionale per la cura e gestione del patrimonio culturale si confrontano con modalità innovative sui grandi temi dello scenario attuale e allenano competenze per operare nella complessità.

Visita di studio al Quirinale
Chiude la prima settimana di lavoro per i futuri dirigenti del Ministero della cultura
9 Giugno 2023

Con una densa visita di studio a Palazzo del Quirinale, si conclude la prima settimana di lavoro dei 63 futuri dirigenti tecnici del Ministero della cultura che, per i prossimi sette mesi sono impegnati in un percorso di alta formazione ideato ad hoc dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali insieme alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Buon lavoro ai futuri dirigenti
L'inaugurazione del I corso-concorso per dirigenti tecnici del Ministero della cultura
1 Giugno 2023

Al via il I corso-concorso per i dirigenti tecnici del Ministero della cultura con la cerimonia inaugurale: ai futuri dirigenti augurano buon lavoro il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, la Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione Paola Severino e il Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali Vincenzo Trione.

Corso-concorso MiC: graduatorie vincitori concorso
Il decreto di approvazione e le successive modifiche
30 Maggio 2023

Parziale rettifica e aggiornamento delle graduatorie finali di merito del “Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di settantacinque allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura, nelle seguenti aree: archivi e biblioteche, soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, musei”.

Corso-concorso MiC: prove orali
Pubblicazione degli elenchi dei candidati esaminati e relativi punteggi
dall' 11 Novembre 2022 al 20 Dicembre 2022

Al termine di ogni seduta delle prove orali del Concorso pubblico di ammissione al corso-concorso per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura, la commissione esaminatrice compila l’elenco dei candidati esaminati, con l’indicazione del punteggio da ciascuno riportato. L'elenco, oltre che essere affisso nella sede d'esame, è pubblicato su queste pagine.

Corso-concorso MiC: titoli di preferenza
on-line il fac-simile della dichiarazione sostitutiva a supporto dei candidati che intendano far valere i titoli di preferenza
8 Novembre 2022

È disponibile il fac-simile della dichiarazione sostitutiva a supporto dei candidati che, sostenuta la prova orale con esito positivo, intendano far valere i titoli di preferenza elencati all’art. 12 del bando di concorso pubblico di ammissione al corso-concorso per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura.

Corso-concorso MiC: le prove orali
on-line il Piano operativo per la gestione dello svolgimento delle prove orali
31 Ottobre 2022

È on line il "Piano operativo per la gestione dello svolgimento" delle prove orali, a Roma, del concorso pubblico di ammissione al corso-concorso per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura.

Corso-concorso MiC: esiti prove scritte e convocazione a prove orali
Pubblici gli esiti delle prove scritte e gli avvisi di convocazione alle prove orali
21 Ottobre 2022

On line gli esiti delle prove scritte e gli avvisi di convocazione alle prove orali del “Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di settantacinque allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura, nelle seguenti aree: archivi e biblioteche, soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, musei”

La Commissione esaminatrice a lavoro:
in corso le valutazioni delle prove scritte
3 Agosto 2022

Sono in corso i lavori di valutazione delle due prove scritte del 5 e del 6 luglio 2022 sostenute dai candidati al concorso pubblico per l'ammissione al corso-concorso per il reclutamento di cinquanta dirigenti di seconda fascia, da inserire nel ruolo della dirigenza tecnica del Ministero della cultura. Si prevede che i lavori della Commissione esaminatrice si concludano tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre.