Innovazione e sperimentazione
5 Maggio 2022

Un percorso di consolidamento delle competenze volto alla valorizzazione dei progetti culturali presentati dalle città finaliste dell’edizione 2024 di “Capitale italiana della cultura”: questo il progetto promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dal Ministero della cultura. Una iniziativa con cui il Ministero della cultura risponde alla esigenza, rappresentata dalle stesse città, di non disperdere il capitale progettuale maturato nella fase di candidatura, affidando alla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturale la ideazione di un percorso di rafforzamento di competenze professionali, utile a consolidare quel meccanismo virtuoso di crescita culturale ed economica attivato durante la competizione.
Nell’ottica dell’ascolto, dello scambio e della condivisione delle finalità del programma, si è svolto l’incontro di avvio del programma, tra i soggetti istituzionali coinvolti, lunedì 2 maggio.
Presenti i rappresentanti di tutte le dieci città finaliste – Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU), Vicenza – che hanno potuto presentarsi, manifestando collettivamente entusiasmo per l’iniziativa in partenza.
Paolo Verdone, Elisabetta Scungio e Davide Latella per il Ministero della Cultura con Marcello Minuti e Francesca Neri per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, condivise le finalità del programma, hanno illustrato tanto le tematiche che, a partire dai dossier presentati in fase di candidatura, saranno approfondite, quanto le modalità formative che, nell’intero percorso, saranno adottate: workshop, masterclass, incontri individuali, col supporto di esperti del settori.
Prossima tappa, la prima dell’intero percorso, a Roma, 23 e 24 maggio 2022.
Le dieci città finaliste avranno l’occasione di illustrare il loro progetto e di confrontarsi con un panel di esperti in tavoli tematici su industrie culturali e creative, fundraising e sostenibilità, comunicazione e branding, audience development e engagement. In questa sede verranno infine delineate le tematiche di approfondimento per le successive masterclass a distanza.