Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

8 Aprile 2023

Cantiere Città, iniziativa di capacity building dedicata alle città finaliste a Capitale italiana della cultura, promossa dal Ministero della cultura e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, è giunta al termine della sua prima edizione: è stato un percorso di apprendimento utile tanto alle città, che hanno condiviso otto mesi di scambi intensi, quanto alla Fondazione stessa e ai soggetti (esperti, consulenti, operatori, cittadini) coinvolti nella intera esperienza.
Accompagnare le città nel processo di attuazione dei loro progetti culturali ha dato la possibilità di individuare una serie di temi e di questioni che interessano, seppure in modi diversi, tutti i protagonisti del percorso. E ne è nata l’esigenza di produrre e condividere materiali di approfondimento e strumenti operativi.

Il volume Cantiere Citta. Letture e strumenti per la città culturale raccoglie le riflessioni, gli spunti, le raccomandazioni e gli interrogativi che abbiamo raccolto durante questa intensa esperienza: c’è il tema della governance, con i suoi modelli organizzativi, con i partenariati e la gestione partecipata, con la sostenibilità economico finanziaria; c’è il ripensamento del rapporto fra città e cambiamento climatico o tra città, cultura e turismo; e ci sono gli interrogativi sugli strumenti.

Dopo una fase di attento ascolto delle città, Cantiere Città. Strumenti e opportunità di finanziamento per la crescita delle città  è risponde all’esigenza di individuare degli strumenti di supporto alle amministrazioni locali che, in generale, diano un ruolo centrale alla cultura nella pianificazione della propria strategia di sviluppo: in una breve pubblicazione – realizzata con la collaborazione della società Melting Pro -, una panoramica quanto più possibile operativa, sugli strumenti di finanziamento pubblico, organizzata per fondi e per parole chiave.

Cantiere Città. Consolidare competenze per valorizzare i progetti è infine dedicata al nostro programma come laboratorio formativo: un’occasione per esplorare nuove modalità di costruzione di competenze, superando i modelli della formazione tradizionale a beneficio di percorsi di condivisione di esperienze, riflessioni, strumenti e co-progettazione.

Come di consueto per la nostra produzione editoriale, la versione digitale dei tre volumi è distribuita in open access, a beneficio di operatori culturali, studiosi e studenti.