Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

22 Settembre 2021

Con cinque giornate di studio (in calendario il 24, 25, 31 gennaio 2022 e 1, 11 febbraio 2022) la Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuovono una occasione di riflessione sull’Arte nello spazio pubblico.

Alla luce degli attuali cambiamenti dei processi creativi e degli spazi di azione degli artisti nella società contemporanea, le giornate di studio intendono sollecitare interrogativi e considerazioni critiche che contribuiscano ad una possibile riformulazione di linguaggi, concetti, e ambiti e che, contemporaneamente, aprano a nuovi scenari per i processi di definizione, progettazione e realizzazione delle pratiche artistiche sul territorio.

In questo contesto, con una call for abstract, invitiamo a partecipare al dibattito, presentando proposte – casi di studio, analisi, indagini e approfondimenti – per la partecipazione alle giornate.

I contributi proposti potranno affrontare una o più tematiche entro le seguenti linee di ricerca:

  • Il rapporto tra passato e presente
  • La partecipazione
  • La progettazione come processo multidisciplinare e integrato
  • Gli aspetti giuridico-normativi e i modelli di policy
  • Gli strumenti di conoscenza e condivisione
  • La conservazione delle opere nello spazio pubblico

Gli abstract (max 2000 battute spazi inclusi, in lingua italiana o inglese), accompagnati da una breve biografia (max 1300 battute spazi inclusi), andranno inviati entro il 15 novembre 2021, attraverso questo form disponibile on line.

L’accettazione degli abstract sarà comunicata via mail entro la prima metà di dicembre 2021.