Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

22 Luglio 2022

Un’altra settimana di intenso lavoro e studio per la delegazione cubana in missione in Italia per il progetto Arqueo-Cuba: archeologia e sostenibilità ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici.

Dopo gli impegni della settimana passata, archeologi e architetti delle Oficinas di Cuba e alcuni allievi del Collegio Universitario San Geronimo de la Habana, hanno continuato il loro viaggio tra Lazio e Campania, alla scoperta di parchi archeologici, giardini storici e istituzioni che si occupano in Italia di conservazione, cura e gestione del patrimonio culturale.

Dal Giardino di Ninfa, Monumento naturale della Regione Lazio, dove hanno potuto conoscere le sfide e i problemi legati alla gestione dei giardini storici, insieme ai rappresentanti della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus e de La Sapienza Università di Roma, al sito sommerso del Gran Carro, nel lago di Bolsena, con i colleghi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale, per conoscere da vicino il progetto WOODPDLAKE, coordinato dalla Università degli Studi della Tuscia – Viterbo.

Non lontano, la visita alla splendida necropoli della Banditaccia e al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri ha permesso di discutere di come le tecnologie e gli strumenti digitali possano facilitare la fruizione del patrimonio culturale, grazie all’esempio del progetto e-Archeo con il quale si sono rilevate e ricostruite in 3D alcune delle camere sepolcrali, per rendere visitabili e comprensibili, negli spazi e negli arredi, questa importanti testimonianze della cultura etrusca.

Con una mattina intensa di confronto in Fondazione, poi, abbiamo potuto raccontare loro le aree di attività in cui siamo impegnati, i progetti in corso – con un focus sul rapporto tra cambiamento climatico e patrimonio culturale, tema indagato nel progetto Agenda Urbana – e soprattutto presentare alla delegazione il piano formativo strutturato ad hoc per il progetto Arqueo-Cuba. Tra settembre 2022 e novembre 2023, con webinar e tavoli di lavoro, si continueranno a affrontare, insieme a colleghi e docenti italiani, questioni legate ai modelli di gestione, sostenibilità e accessibilità dei parchi archeologi, al turismo culturale sostenibile e alla sostenibilità ambientale.

Gli appuntamenti continuano con una interessante visita ai laboratori scientifici e di restauro di materiali organici, metalli, lapidei e dipinti della Scuola di Alta Formazione per il Restauro – ICR, osservando le tecniche di trattamento dei legni bagnati e discutendo di come rendere sostenibili nel tempo gli interventi di restauro, e all’Istituto Centrale per la Grafica per visitare la mostra ACQUISIZIONI 2019-2022, la Calcografia e la collezione di matrici, la Stamperia e approfondire la storia dell’antico acquedotto Vergine e delle sue fontane. Infine, grazie ai tecnici di Acea Gruppo la delegazione ha potuto visitare la camera di manovra della Fontana di Trevi: una preziosa opportunità per comprendere come sono gestiti i flussi delle acque in città.

Approfondimenti

Vai alla pagina sul progetto
Arqueo-Cuba