Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

13 Gennaio 2023

Continuano i webinar di Arqueo-Cuba: archeologia e sostenibilità ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici, il programma di formazione ideato per lo scambio di esperienze e la co-progettazione di soluzioni innovative per la cura e la gestione sostenibile del patrimonio archeologico di Cuba.

Avviato lo scorso settembre, il percorso formativo online modulato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, è volto ad esaminare la fattibilità di nuove politiche territoriali capaci di preservare il fragile equilibrio tra valori culturali ed ambiente naturale, soprattutto in relazione agli effetti del cambiamento climatico sul paesaggio storico.
Lo scorso martedì 10 gennaio 2023, i 40 partecipanti – tra funzionari della Oficina del Historiador de la Habana e della Oficina del Conservador de la Ciudad de Matanzas ed allievi del Collegio Universitario San Geronimo de la Habana, hanno ripreso a frequentare il programma online, articolato in 4 moduli da 6 webinar l’uno e strutturato attorno tre aree tematiche fondamentali per la gestione dei siti archeologici: accessibilità, sostenibilità partecipazione. 

Distribuiti sulla nostra piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it, i webinar che la Fondazione ha organizzato per il programma di cooperazione e interscambio culturale tra Italia e Cuba e che continueranno fino al 28 marzo 2023 sono offrono sia la possibilità di confronto su modelli teorici e metodologici di gestione dei rischi ambientali nel patrimonio culturale sia l’opportunità di studiare da vicino casi-studio di istituzioni museali italiane.

A gennaio, i funzionari e gli studenti cubani partecipanti ad Arqueo-Cuba esaminano come le convenzioni internazionali affrontano il tema della restituzione del patrimonio archeologico e riflettono sulle diverse pratiche di archeologia pubblica, dopo essersi confrontati sui metodi di valorizzazione del patrimonio parte della collezione del Museo delle Civiltà. A febbraio,  un focus sull’accessibilità, nei webinar dedicati all’uso del digitale per la gestione dei depositi museali, alle best practice di schedatura e inventariazione degli archivi archeologici, e un’analisi del data-base SigecWeb del Parco Archeologico di Ostia Antica, e del progetto di conservazione preventiva APACHE del Parco Archeologico del Colosseo. Altri webinar tra febbraio e marzo vedranno i partecipanti cubani impegnati su modelli di sostenibilità integrata per i parchi archeologici che su metodi e pratiche di turismo sostenibile.

Una nuova fase del programma Arqueo-Cuba prevede, ad aprile 2023, una seconda missione di esperti italiani a Cuba, missione che ha lo scopo di avviare un laboratorio formativo sulle due aree target del programma, ovvero il Polvorín San Antonio e il sito aborigeno di Guasabacoa II, nella Baia de L’Avana e il sito aborigeno “La Cañada” nel villaggio di San Luis, a 10 km dalla città di Matanzas.

Approfondimenti

Vai alla pagina sul progetto Arqueo-Cuba

Scarica il Programma dei webinar