Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

8 Aprile 2021

Le immagini di una monumentale villa imperiale della fine del I secolo a.C. e di un antico uliveto hanno raggiunto attraverso gli schermi i professionisti del Mediterraneo e dell’America Latina che partecipano al programma online ideato nel 2021 per la International School of Cultural Heritage.
Flora Berizzi, Direttore dell’Area archeologica e museo nazionale delle Grotte di Catullo ha avviato, nella lezione frontale del 29 marzo 2021, una stimolante riflessione sulla tutela del patrimonio culturale, archeologico, storico e paesaggistico.
A Sirmione, infatti, oltre all’area archeologica e al museo, è presente un vasto oliveto storico costituito da circa 1500 piante, alcune delle quali secolari: un patrimonio naturale e agricolo di grande valore che richiede un costante lavoro di manutenzione per la sua conservazione oltre che per la produttività delle colture.

Uno scenario naturalistico e archeologico di sicuro interesse per i partecipanti al programma, che sono tornati a discuterne nella tavola rotonda dell’8 aprile 2021, cui hanno partecipato colleghi provenienti da Giordania, Libano e Marocco insieme al Direttore Flora Berizzi.
In questa occasione, i colleghi stranieri hanno avuto modo di presentare due casi in cui la tutela paesaggistica è stata oggetto di particolare attenzione: il sito archeologico di Anjar, nella Valle della Bekaa, in Libano, con l’importante intervento di regolamentazione che si è reso necessario per preservare l’integrità paesaggistica del sito; il Castello di Ajlun, nella Riserva Naturale di Ajlun in Giordania, dove l’elemento delle querce che circondano il sito ha permesso di fare alcuni confronti con l’oliveto dell’area archeologica di Grotte di Catullo.
A partire da questi elementi, l’incontro è stato quindi occasione per un confronto e uno scambio d’idee rispetto alle sfide e le opportunità legate alla gestione e valorizzazione dei siti in cui la fusione tra elementi naturalistici e storico-culturali concorre in modo determinante a definire l’identità del territorio.

Approfondimenti

Tutto su
il programma International School of Cultural Heritage

Edizione in corso
International School of Cultural Heritage – edizione 2021 on line
il Calendario: webinar e tavole rotonde

Immagine
Grotte di Catullo. Cryptoporticus.
[Archivio DRM-LOM]