International School
4 Giugno 2021

Nel 1966 una frana travolse una parte della città di Agrigento portando all’attenzione pubblica il valore dell’area intera. La storia di tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio archeologico dell’antica Girgenti comincia da qui, con un percorso tortuoso e, inizialmente, non condiviso dalla comunità locale.
Eppure Maria Concetta Parello, archeologa del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, ha potuto raccontare il pluripremiato progetto “Agri-gentium: landscape regeneration” durante l’incontro del 10 maggio 2021 dell’International School of Cultural Heritage edizione 2021.
Il caso del progetto Agri-gentium, traguardo di un felice processo di confronto costruttivo con il territorio, di tutto vantaggio per il Parco, per i privati e per le imprese, ha riscosso il vivo interesse dei partecipanti.
Nel corso del tavolo di lavoro del 20 maggio, i colleghi provenienti da Giordania, Libano, Salvador e Turchia sono tornati ad approfondirne alcuni aspetti con la dottoressa Parello.
Partendo anche dalla discussione del caso del sito archeologico di Chhim, in Libano, i colleghi hanno avuto modo di confrontarsi rispetto alla replicabilità del progetto nei contesti propri contesti di provenienza, sia per gli aspetti legati al coinvolgimento della comunità che per quelli relativi alla conservazione del paesaggio, anche attraverso la produzione agricola legata alle colture tradizionali del territorio.
Approfondimenti
Tutto su
il programma International School of Cultural Heritage
Edizione in corso
International School of Cultural Heritage – edizione 2021 on line
il Calendario: webinar e tavole rotonde
Immagine
[Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi]