Corso Scuola del Patrimonio
9 Settembre 2019

Al rientro dalla pausa estiva, e prima di dedicarsi ai progetti di internship, i nostri allievi sono impegnati in un periodo di approfondimento ciascuno nell’area tematica più in sintonia con la propria specializzazione: i moduli specialistici.
Lezioni e visite di studio su temi puntuali e specifici.
Data management archivi e biblioteche
Costruito per approfondire i temi della tutela, della gestione e della valorizzazione di collezioni archivistiche e librarie aperte al pubblico, con particolare attenzione alle diverse tipologie di materiale conservato, alle fonti orali e alle politiche di digitalizzazione.
Gestione e organizzazione di musei e poli museali
Finalizzato a sviscerare i temi connessi alla gestione di edifici adibiti a luoghi culturali e a preparare alle azioni di valorizzazione di musei e poli museali (acquisizione di opere, audience development e audience engagement).
Sviluppo territoriale e arte contemporanea
Indaga le interazioni tra creazione contemporanea e sviluppo locale, con specifica attenzione all’avvio di imprese culturali e alle nuove pratiche curatoriali.
Tutela del patrimonio culturale
Prepara alle nuove sfide della tutela nel campo del patrimonio culturale immateriale, della partecipazione di cittadini e comunità ai processi di gestione, della conservazione di contesti culturali stratificati.
Approfondimenti
I calendari didattici
Ottobre 2019,
Modulo specialistico Data management archivi e biblioteche
Ottobre 2019
Calendario moduli specialistici: Gestione e organizzazione di musei e poli museali, Sviluppo territoriale e arte contemporanea, Tutela del patrimonio culturale
Settembre 2019
Calendario modulo specialistico: Data management archivi e biblioteche
Settembre 2019
Calendario moduli specialistici: Gestione e organizzazione di musei e poli museali, Sviluppo territoriale e arte contemporanea, Tutela del patrimonio culturale