Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

14 Ottobre 2019

Alla presenza del Direttore Generale di ICCROM, Webber Ndoro, e del commissario straordinario della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Carla Di Francesco, viene firmato l’accordo quadro di cooperazione tra le due istituzioni.
Internazionalizzare il sistema dei beni culturali ed esportare l’eccellenza italiana nella ricerca e nella formazione nel campo della tutela e della gestione dei beni culturali: è l’obiettivo comune della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e di ICCROM.
Un gioco di squadra per favorire la diffusione dei modelli virtuosi e delle buone pratiche, che consente al nostro Paese di rafforzare il suo ruolo guida a livello internazionale nel settore della conservazione e gestione del patrimonio.
Successivi accordi operativi possono disciplinare precisi interventi comuni nei campi della ricerca, della formazione, della promozione, a livello nazionale ed internazionale.

Approfondimenti

Visita il sito di ICCROM