Corso Scuola del Patrimonio
13 Febbraio 2021

In dicembre 2020 gli allievi della I edizione del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020) hanno conseguito il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo di un’esperienza biennale che li ha visti impegnati in un articolato programma di studio e di ricerca.
Durante il secondo anno di corso, dedicato alle attività di internship, ciascun allievo ha avviato il proprio progetto di ricerca applicata presso strutture, pubbliche o private, attive nel settore dei beni culturali.
Anche grazie al significativo contributo offerto dalle istituzioni ospitanti, le attività di internship si sono tradotte in risultati di rilevante qualità scientifica e applicativa, con forti prospettive di ulteriore approfondimento e indagine.
Così, abbiamo ritenuto utile favorire la prosecuzione delle attività di ricerca applicata degli allievi anche oltre la conclusione del corso Scuola del Patrimonio offrendo loro l’opportunità di continuare a misurarsi in contesti concreti e consentendo alla Fondazione di consolidare ulteriormente il proprio sistema di relazioni e di dare corso a nuove linee di indagine coerenti con la propria missione.
È del 23 ottobre 2020 l’Avviso di selezione per l’assegnazione di borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020, uno strumento di sostegno alla dimensione di occupabilità del percorso formativo.
L’iniziativa ha intercettato l’interesse di un’ampia rosa di enti che si sono proposti quali partner, attivandosi sinergicamente per ospitare le ricerche applicate e contribuendovi con proprie risorse economiche od organizzative: le competenze innovative e trasversali dei nostri allievi piacciono ai più differenti contesti, pubblici e privati, della cura e della gestione del patrimonio culturale.
A seguito di uno strutturato processo di valutazione dei progetti di ricerca presentati, vagliati da una Commissione di esperti appositamente nominata, prendono il via 16 progetti di ricerca applicata, sui temi più attuali e dibattuti del patrimonio culturale, dalla cura dei pubblici alla rilevazione e analisi dei dati, dalla digitalizzazione ai modelli gestionali, e con la collaborazione di Azienda Speciale Palaexpo, Centro di documentazione Archivio Flamigni, Civita Mostre e Musei Spa, Comune di Milano (Direzione Cultura), Fondazione Brescia Musei, Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ICCU Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Intesa Sanpaolo – Gallerie d’Italia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A, MANN Museo archeologico nazionale di Napoli, MuSe Museo delle Scienze di Trento, Parco Archeologico di Paestum e Velia, Parco Archeologico di Sibari, Unesco.